CONSIGLI ANTI-TRUFFA DA LEGGERE CON ATTENZIONE
	- Cerca più informazioni che puoi sull'oggetto che intendi acquistare e sul venditore: cerca di conoscere la persona con cui stai facendo affari verificando nome, indirizzo e numero di telefono, anche per conto tuo (ad esempio attraverso l'elenco telefonico); leggi con attenzione la descrizione dell'annuncio e fai domande se qualcosa non ti sembra chiaro.
	
- Usa il buon senso: affari che a prima vista sembrano troppo convenienti per essere veri possono nascondere delle insidie. 
	
- Verifica attentamente i vari metodi per inviare e ricevere pagamenti e i rischi connessi.
	
- Scegli sempre metodi di pagamento sicuri: scegli sistemi di pagamento che offrono programmi di protezione dalle frodi.
	
- Non effettuare mai il pagamento con Western Union o Moneygram se non hai tutte le informazioni necessarie o non ti fidi completamente del venditore (ti ricordiamo che, una volta effettuato, non è possibile bloccare un trasferimento di fondi).
	
- Non effettuare o ricevere pagamenti mediante la ricarica di una carta di credito prepagata.
	
- Fai tutte le verifiche necessarie e prendi le precauzioni del caso quando compri o vendi a distanza.
Se hai subìto una truffa e hai bisogno di aiuto 
segnalaci immediatamente l'annuncio e contatta gli Uffici della 
Polizia Postale e delle Comunicazioni a te più vicini.